Il PQA è una struttura interna dell’Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità nell’Ateneo, di consulenza agli organi di governo dell’Ateneo sulle tematiche dell’Assicurazione di Qualità (AQ), di sorveglianza e monitoraggio dei processi di AQ, di promozione del miglioramento continuo della qualità e supporto alle strutture dell’Ateneo nella gestione dei processi per l’AQ.
Finalità principale del PQA è allineare le procedure per la qualità con gli indirizzi strategici stabiliti dagli Organi di Governo dell’Ateneo. In accordo con le direttive ministeriali e dell’ANVUR, il PQA svolge le seguenti funzioni:
- promuovere il miglioramento continuo della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e dei servizi agli studenti;
- sorvegliare e monitorare l’adeguato e regolare svolgimento delle procedure di AQ di tutto l’Ateneo per le attività di didattica, di ricerca, di terza missione e dei servizi agli studenti;
- fornire consulenza agli Organi di Governo dell’Ateneo ai fini della definizione e dell’aggiornamento della Politica per l’AQ e dell’organizzazione per la didattica, la ricerca, la terza missione e i servizi agli studenti;
- fornire supporto ai CdS, ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni;
- organizzare e gestire attività di formazione del personale coinvolto nell’AQ della didattica, della ricerca e della terza missione (con particolare riferimento ai CdS, ai Dipartimenti e alle CPDS).
Gli interlocutori del PQA all’interno dell’Ateneo sono: i) gli Organi di Governo dell’Ateneo per le funzioni di consulenza e ii) le strutture didattiche, di ricerca e terza missione per le funzioni di sorveglianza e monitoraggio, di promozione del miglioramento continuo della qualità e di supporto all’organizzazione della AQ.
Coerentemente agli indirizzi ministeriali, nell’ambito dell’ attività didattica il PQA svolge i seguenti compiti:
- organizza e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali di ciascun Corso di Studio (SUA-CdS) dell’Ateneo;
- sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato;
- monitora le rilevazioni dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati;
- regola e verifica le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio;
- valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze;
- regola e verifica le attività periodiche delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti;
- assicura il corretto flusso informativo da e verso il NdV e la CPD.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata al sistema di AQ per le attività formative: AQ Didattica
Relativamente alle attività di ricerca e terza missione, il PQA svolge i seguenti compiti:
- verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede SUA-RD di ciascun Dipartimento (o di altre organizzazioni interne della ricerca);
- sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato;
Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata al sistema di AQ per le attività di ricerca e terza missione: AQ Ricerca e Terza Missione.